STELLE IN ROTTA DI COLLISIONE TRA LORO

Foto LaPresse/Emiliano Albensi 15/11/2013 Melfi Grillo in Basilicata per Succede Tour Nella foto: uno dei momenti del tour di Beppe Grillo in Basilicata. Grillo è arrivato nella regione lucana per sostenere la candidatura di Piernicola Pedicini alle elezioni regionali. Qui il leader del Movimento Cinque Stelle incontra i cittadini davanti a Fenice, l'inceneritore dell'indotto Fiat di Melfi.Foto LaPresse/Emiliano Albensi 15/11/2013 MelfiMovimento 5 Stelle party leader Beppe Grillo campaign in Basilicata

Dalla regolarizzazione dei migranti al Mes, sono sempre di più i fronti sui quali si misurano le forze in campo nel Movimento 5 Stelle. Una realtà sempre più lontana da quel monolite apparso per la prima volta in Parlamento nel 2013. Oggi la galassia pentastellata appare composita, con pianeti e satelliti che rischiano, a volte, di entrare in collisione tra di loro.

A Di Maio fanno riferimento esponenti di primo piano del governo, come il Guardasigilli Alfonso Bonafede e il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, ma anche Vito Crimi. E, tuttavia, anche questi esponenti si distinguono dall’ex capo politico per un atteggiamento più moderato e incline al dialogo con gli alleati.

Ci sono, poi, i progressisti, provenienti in buona parte dall’ala dei cosiddetti “ortodossi”, vicini alla figura del presidente della Camera, Roberto Fico, e ai ministri Federico D’Incà (Rapporti con il Parlamento) e Stefano Patuanelli (Sviluppo Economico).

I progressisti si connotano per una spiccata vocazione ambientalista, ma soprattutto per l’atteggiamento collaborativo con il governo e le altre forze politiche che lo compongono. Un atteggiamento che condividono con altri esponenti M5s, parlamentari e membri di governo a diverso titolo, e che li porta ad essere riconosciuto come i “governisti” del Movimento.

Il terzo pianeta riconoscibile della galassia del M5s si muove lungo quello che un appassionato di Star Wars potrebbe definire l’Orlo Esterno della galassia pentastellata: è formato da esponenti come Alessandro Di Battista o Barbara Lezzi, portatori di istanze anti sistema che, spesso, si sovrappongono a uno spiccato anti europeismo e sovranismo. Un’ala di lotta più che di governo. Fra questi pianeti maggiori, tuttavia, se ne muovono altri, non assimilabili ad un leader o all’altro.

Ci sono i pragmatici come Emilio Carelli o Stefano Buffagni, che fonti parlamentari descrivono come “pontiere” fra le diverse sensibilità interne al Movimento. E ci sono esponenti storici come Roberta Lombardi, Paola Taverna o Nicola Morra che hanno una più spiccata identità di sinistra. Va ricordato, infatti, che quella del M5s è una storia relativamente recente, dominata all’inizio dalla figura del leader carismatico Beppe Grillo, alle prese ora con una fase di riorganizzazione che, complice l’emergenza sanitaria, non è mai veramente decollata. 

Rispondi

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: