SILENZIO!PARLA PALAMARA

Luca Palamara, ex consigliere del Csm, è intervenuto come ospite al programma “Non è l’Arena” di Giletti, su La7. A un anno esatto dall’interrogatorio davanti al pm di Perugia, si è difeso: “Non sono io il male assoluto. Potrebbe far comodo a qualcuno pensarlo. Sono un uomo delle istituzioni e ho la toga nel cuore”. E ha aggiunto, in riferimento al trojan installato sul suo telefono: “Ho anticipato il Covid: chi ha attuato il distanziamento sociale con me si è salvato”.

Palamara ha poi parlato della chat sul leader della Lega in cui aveva scritto “va attaccato”: “Non c’era la volontà di offendere Salvini”. “Ho usato un’espressione impropria- ha precisato – non volevo offenderlo. Ma quella frase non rispecchia fedelmente il pensiero: è decontestualizzata, volevamo tutelare il pm che indagava” sul caso Diciotti.

L’ex consigliere csm  ha proseguito con la sua difesa: “Facevo parte di un organo collegiale composto da 27 persone. Ipotizzare che sia solo io, a far convergere tutte le situazioni verso una unica, dà una falsa rappresentazione della realtà”. E ha detto di non essere stato lui a fermare Di Matteo: “Il sistema delle correnti si accordò su nomi diversi, e quella decisione fu ratificata dal plenum. Una sorta di manuale Cencelli“.

Sull’accusa mossa inizialmente nell’ambito dell’inchiesta di Perugia, di aver riscosso 40mila euro per facilitare una nomina, Palamara ha spiegato: “L’accusa originaria è caduta. Gli stessi pm l’hanno fatta cadere nella fase delle indagini preliminari. Il gip ha testimoniato che non c’è nessun atto contrario ai doveri d’ufficio”.

Rispondi

%d