MIGLIORARE LA QUALITÀ DEL SONNO SI PUÒ

Dormire è uno dei momenti più importanti della giornata per la propria rigenerazione fisica e mentale.
Per questo, un buon riposo notturno deve durare almeno 7-8 ore a notte ma capita spesso di avere un sonno disturbato e di risvegliarsi con mal di testa, mal di schiena, cattivo umore, dolori localizzati, rendendo difficile affrontare la propria routine quotidiana.
Per ovviare a questi spiacevoli inconvenienti, bisogna migliorare la propria qualità del sonno correggendo le proprie abitudini.
Alcuni consigli per dormire bene Adottare la giusta posizione per il riposo notturno
Quando si dorme difficilmente si assume la posizione giusta ma si tende a preferire quella che dona una maggiore sensazione di comfort, seppur sbagliata. Non tutti sanno, infatti, che la posizione ideale per dormire è quella supina, con la schiena sul materasso, la pancia in su e le braccia distese lungo i fianchi. Questa posizione favorisce il benessere e il riposo notturno, evita spiacevoli dolori al risveglio ed è quella consigliata per i primi mesi di vita dei neonati. Se, invece, si russa o si soffre di apnee notturne, la posizione ideale è quella sul fianco con un cuscino di media rigidità per la testa. Da evitare è la posizione prona, a pancia in giù, che può avere notevoli ripercussioni negative sul proprio corpo al risveglio, rendendo anche la respirazione più difficile. Apparentemente sembra la più comoda e sono molte le persone che la adottano ma è una posizione errata che non migliora la propria qualità del sonno
Correggere le proprie abitudini e stile di vita
Per riposare bene è consigliabile favorire pasti leggeri e correttamente bilanciati, rispettare il proprio fabbisogno idrico giornaliero e associare uno stile di vita sano ed equilibrato, praticando una regolare attività fisica
Ridurre l’utilizzo di dispositivi elettronici
L’eccessivo utilizzo di dispositivi elettronici inibisce la produzione di melatonina, l’ormone che regola il ciclo sonno-veglia. Per questo è consigliabile ridurne l’utilizzo, soprattutto nelle ore serali.